Palermo, nelle zone top il negozio si affitta a 1000 euro al metroquadro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cosenza
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Medio Campidano
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Serafino Biondo, consulente immobiliare di Tecnocasa, ha sempre avuto buon
mercato tra le vie del centro storico di Palermo.

 Qui il mercato
dei negozi adesso mostra un discreto dinamismo sia in acquisto sia in locazione
di negozi. “Le vie più ambite – racconta – sono quelle del tratto pedonale di
via Maqueda che va dai Quattro Canti al Teatro Massimo e quello di via Vittorio
Emanuele che va dai Quattro Canti a Piazza Marina: c’è bassa offerta e i prezzi
arrivano intorno a 2200 euro al mq se si vuole acquistare. Mentre la locazione si
aggira intorno ai 1000 euro al mq annuo per attività di ristorazione o street
food”. I prezzi scendono nel tratto di via Maqueda che va dai Quattro Canti
alla Stazione, dove si vende a 1250-1300 euro al mq e si affitta a 150 euro al
mq annuo. C’è una prevalenza di attività commerciali come rivendita di accessori
per la telefonia, abbigliamento tipico di varie etnie e attività di quartiere.
Valori simili nel tratto di via Vittorio Emanuele che va dai Quattro Canti alla
Cattedrale dove ci sono attività come librerie e negozi di souvenir. Gli
investitori cercano rendimenti annui lordi che si aggirano intorno a 7-8%.

Chi cerca in via Amari,
nell’area che va dal porto fino al teatro Politeama, punta all’elevato
passaggio. Siamo nella zona portuale che beneficia del passaggio dei
croceristi. E qui cercano soprattutto imprenditori della ristorazione. Se nel
centro città gli spazi commerciali sono destinati a ristorazione, bar e
cocktail bar, in questa parte semicentrale la ricerca è rivolta ad immobili
destinati ad attività per la cura della persona, il noleggio, le lavanderie a
gettone, i distributori automatici h24. Le aree comprese tra via Notarbartolo,
via Sciuti fino ad arrivare a viale Strasburgo nella parte più a nord della
città, sono molto richieste, ma si tratta di quartieri residenziali le cui
arterie più commerciali sono caratterizzate da negozi di abbigliamento e
calzature, accessori (borse e gioielli), articoli sportivi, articoli per la
casa, ma anche di attività di ristorazione da asporto. I brand del lusso
restano posizionati su via Libertà nel tratto che va da Piazza Croci verso il
Politeama dove c’è basso turnover. Verso piazza Vittorio Veneto si segnalano
canoni di locazione annui intorno a 180 euro al mq. Nei quartieri più popolari
come Brancaccio e La Noce i negozi si cercano per avviare attività di
quartiere. I canoni di locazione si aggirano intorno a 144 euro al mq annuo.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link