Vendita di 54 beni comunali: asta aperta fino all’11 luglio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cosenza
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Medio Campidano
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


È stato pubblicato online l’avviso di asta pubblica relativo al bando per la vendita degli immobili di proprietà del Comune di Avellino. L’amministrazione comunale intende procedere all’alienazione di 54 beni inseriti nel Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni per il triennio 2025-2027.

Ai fini della partecipazione alla gara, gli interessati in possesso dei requisiti dovranno far pervenire, a pena di esclusione, l’offerta economica, unitamente alla documentazione necessaria, al Protocollo Generale del Comune di Avellino, Piazza del Popolo n. 1, Avellino, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 11 luglio prossimo. Potranno farlo mediante raccomandata A/R o mediante consegna a mano presso il predetto Ufficio indirizzata al Settore IV “Gestione del Patrimonio dell’Ente”.

Sono ammesse a partecipare alla procedura tutte le persone, fisiche o giuridiche, in possesso della capacità di vincolarsi contrattualmente, alle quali non sia stata applicata la pena accessoria della incapacità di contrarre con la Pubblica Amministrazione o la sanzione del divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione.

Il Settore Patrimonio provvederà a comunicare il giorno in cui si procederà all’apertura delle buste ricevute, attraverso un avviso che sarà pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente entro 5 giorni dalla scadenza del bando. La vendita degli immobili dovrà avvenire obbligatoriamente per un prezzo pari o superiore a quello fissato dall’Amministrazione Comunale e riportato nel bando. E’ consentita la partecipazione di Agenzie autorizzate.

L’avviso completo con tutte le indicazioni, è disponibile sul sito del Comune di Avellino, nella sezione “in Evidenza”, al link https://www.comune.avellino.it/pdf/news/news_2059_20250613_2.pdf. Qui sono disponibili anche le schede contenenti gli allegati dettagliati con l’indicazione del singolo bene in vendita, del valore, dei dati catastali e delle relative note.

«E’ nostra intenzione – spiega il Sindaco di Avellino, Laura Nargi – spingere concretamente sulla vendita dei bei inseriti nel nostro piano delle alienazioni. A tale scopo, è necessario fornire ai potenziali acquirenti tutte le informazioni del caso per l’accesso all’asta e per la conoscenza delle opportunità a disposizione. Auspichiamo – conclude la fascia tricolore – che le adesioni possano essere numerose, tanto per la valorizzazione e l’utilizzo dei beni inseriti nel Piano, quanto per le positive ricadute economiche che tali operazioni avrebbero sulle casse del Comune».

«Quest’anno, l’Amministrazione comunale intende seguire ed accompagnare l’intera procedura di alienazione, favorendo una maggiore divulgazione delle notizie inerenti il piano e supportando, attraverso gli uffici, eventuali acquirenti nell’adesione all’asta che abbiamo bandito. – aggiunge l’assessore al Patrimonio di Palazzo di Città, Assuntina Iannaccone – Allo scopo, l’ente è pronto ad accompagnare, anche fisicamente, chi sia interessato, in visite e sopralluoghi conoscitivi, affinché le opportunità di acquisto possano essere toccate con mano e visionate correttamente».

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link