Pensione anticipata, le date da segnare per presentare domanda nel 2025: la circolare dell’Inps

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cosenza
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’Inps ha pubblicato un messaggio sul proprio sito per rendere note le finestre utili per inoltrare la domanda di pensionamento anticipato.

Come ormai noto, la Legge di Bilancio 2025, già in vigore dallo scorso 1° gennaio, ha introdotto diverse novità che riguardano anche le pensioni. Tra queste anche la proroga delle forme di pensionamento anticipato come Ape Sociale, Quota 103 e Opzione Donna che consentono di lasciare l’impiego prima del raggiungimento dei requisiti previsti dalla pensione di vecchiaia.

Pensione anticipata 2025, le indicazioni dell’Inps (Cnim.it)

Per accedere a questi meccanismi è necessario rispettare specifici requisiti e presentare domanda all’Inps allegando la relativa documentazione. In merito, qualche giorno fa, l’Istituto di previdenza sociale ha pubblicato un messaggio sul proprio sito che ha chiarito quali saranno i termini per la presentazione delle istanze per accedere all’Ape Sociale. Vediamo tutte le date che dovranno segnare sul calendario gli interessati.

Ape Sociale, le finestre per inoltrare la domanda di riconoscimento dei requisiti

Lo scorso 17 febbraio, l’Inps ha pubblicato il messaggio numero 598 che contiene le nuove disposizioni relative alla presentazione della domanda per il riconoscimento dei requisiti utili ad accedere all’Ape Sociale, previste dal Collegato Lavoro.

Inps
Inps. le finestre per presentare domanda per l’Ape Sociale (Foto da Facebook – INPS per la Famiglia) – Cnim.it

I lavoratori precoci dovranno inoltrare le istanze all’Inps entro le seguenti tre date: 31 marzo; 15 luglio; 30 novembre. A chiusura di ogni finestra, l’Istituto di previdenza sociale esaminerà le domande e saranno accolte dopo il monitoraggio delle risorse finanziarie rimanenti destinate alla misura. Per questa ragione, chi presenterà domanda durante le prime finestre potrebbe avere più chances di accedere alla pensione anticipata, mentre chi procederà successivamente potrebbe essere costretto a posticipare l’uscita dal lavoro per mancanza di risorse finanziarie.

Le date previste per l’esito

L’Inps ha anche fornito le date entro cui, lo stesso ente dovrà comunicare l’esito della domanda al richiedente. Nello specifico, l’esito dovrà arrivare: entro il 30 giugno (domande trasmesse entro il 31 marzo); entro il 15 ottobre (domande presentate entro il 15 luglio); entro il 31 dicembre (domande presentate entro il 30 novembre).

Pensione
Ape Sociale, le date per presentare domanda di riconoscimento dei requisiti (Cnim.it)

A quel punto, se il richiedente rispetta tutti i requisiti potrà procedere con la domanda vera e propria per accedere all’Ape Sociale. L’istanza può essere inoltrata telematicamente, attraverso il portale online Inps, o rivolgendosi ad un Caf o patronato.

Requisiti Ape Sociale

Ricordiamo che l’Ape Sociale non rappresenta una vera e propria pensione, ma si tratta di un’indennità erogata sino a quando il soggetto non avrà raggiunto i requisiti per la pensione di vecchiaia. La misura è rivolta a chi ha compiuto 63 anni e 5 mesi di età, maturato almeno 30 anni di contributi e appartiene ad una delle seguenti categorie di lavoratori: cargiver che assistono da almeno 6 mesi un familiare disabile; disoccupati; lavoratori con disabilità accertata almeno del 74%; lavoratori con 36 anni di contributi, di cui almeno 7 degli ultimi 10 impegnati in professioni gravose. Infine, la richiesta non può essere inoltrata da chi è già titolare di una pensione diretta.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link