a cosa serve e come funziona il nuovo aiuto economico

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cosenza
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Nei prossimi giorni arriverà il decreto attuativo che fornirà tutti i chiarimenti in relazione al bonus da 500 euro destinato alle famiglie: tutto quello che c’è da sapere.

Sono numerosi i bonus e le agevolazioni di cui le famiglie potranno usufruire durante il 2025. Fra questi rientra anche un particolare aiuto economico, rivolto ai nuclei familiari con redditi bassi e con figli sotto i 14 anni di età.

Bonus 500 euro per le famiglie, tutto quello che c’è da sapere (Cnim.it)

Per poterlo richiedere, come accade per tanti altri bonus, sarà necessario rispettare specifici requisiti. Non sono stati ancora, invece, forniti dettagli in relazione alla modalità di erogazione e alla presentazione della domanda per accedere al contributo. I chiarimenti arriveranno nelle prossime settimane, quando verrà firmato e pubblicato il decreto attuativo della misura. La firma dovrà arrivare entro il prossimo mese.

Bonus famiglie da 500 euro: di cosa si tratta e come funziona

Nella Legge di Bilancio 2025, al comma 270 dell’articolo 1, è stato inserito un particolare bonus rivolto alle famiglie con redditi bassi e figli sotto i 14 anni. Questo contributo ha come obiettivo quello di incentivare le attività sportive e ricreative svolte nei periodi extrascolastici.

Famiglia
Bonus per le famiglie da 500 euro, come usufruire del contributo (Cnim.it)

Il bonus, il cui importo dovrebbe essere di 500 euro, servirà, difatti, per coprire parzialmente o per intero le spese sostenute dalla famiglie per l’iscrizione dei figli ad attività extrascolastiche, offerti da enti pubblici, privati o del Terzo Settore, come: corsi di sport, lingue straniere, musica o altre attività culturali.

Stanziati 30 milioni di euro

L’erogazione del bonus verrà finanziata mediante l’iniziativa “Fondo Dote Famiglia” con una dotazione per il 2025 di 30 milioni di euro che verranno gestiti, riportano i colleghi de Il Corriere della Sera, da associazioni regolarmente iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche.

Euro
Bonus per le attività extrascolastiche, a breve il decreto attuativo (Cnim.it)

Il contributo verrà riconosciuto alle famiglie per ogni figlio di età compresa tra i 6 ed i 14 anni e con un Isee non superiore ai 15mila euro, soglia ridotta rispetto alle aspettative iniziali quando si era parlato di un Isee non oltre i 35mila euro. La riduzione è dovuta alle risorse destinate al bonus così da dare priorità ai nuclei familiari in maggiore difficoltà economica.

Le domande e la modalità di erogazione

Non si conoscono ancora nel dettaglio la modalità di erogazione del bonus e quelle relative alla presentazione della domanda. Tutto sarà chiarito entro marzo con la firma e la pubblicazione di un decreto attuativo da parte del Consiglio dei ministri, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e il Ministero del Lavoro. Attraverso il decreto verrà anche stabilito l’importo preciso dell’aiuto economico, inizialmente si è parlato di 500 euro, ma il riferimento non è presente nel testo della Manovra.

Sarà sicuramente necessario, per ricevere il bonus, conservare le ricevute e le fatture che dimostrino il pagamento effettuato per l’iscrizione alle attività. Inoltre, il contributo da 500 euro sarà cumulabile con altre agevolazioni o sussidi destinate alle famiglie.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link