CNA SIENA : FABIO PETRI ELETTO PRESIDENTE

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cosenza
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Digitalizzazione, sostenibilità, innovazione, giovani e territorio. Il prossimo anno l’associazione festeggerà 80 anni guardando ad un futuro di innovazione e progetti

Trasforma il tuo sogno in realtà

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

partecipa alle aste immobiliari.

 

Fabio Petri confermato alla guida di CNA Siena: “Con le imprese, verso il futuro”

SIENA – Riconferma per acclamazione e sguardo deciso verso il futuro per Fabio Petri, rieletto Presidente della CNA di Siena nel corso dell’Assemblea territoriale che ha riunito 74 delegati, rappresentanti di quasi 4.000 imprenditori e imprenditrici. Una leadership che si rinnova con forza, in vista di un traguardo storico: nel 2026 l’associazione celebrerà gli 80 anni dalla sua fondazione, un anniversario che promette di essere non solo commemorativo, ma anche fortemente proiettato al rilancio del tessuto produttivo locale.

“Siamo al fianco delle imprese, sempre. Ora con uno slancio rinnovato per affrontare insieme le sfide della transizione digitale, ecologica e generazionale”, ha dichiarato Petri al termine dell’elezione.
Figura di riferimento nel mondo dell’artigianato – già Vicepresidente nazionale CNA e Presidente di Artigiancredito – Petri incarna la continuità, ma anche la capacità di tessere sinergie strategiche con i livelli regionale e nazionale dell’organizzazione. Accanto a lui, per il prossimo quadriennio, una Presidenza composta da Giolisca Brogi, Grazia Pingaro, Franca Picchianti, Carlo Fantacci, Francesco Bonelli, Giuseppe Peciotti e Francesco Bruschettini.

Artigianato e PMI, un patrimonio vivo da valorizzare
“Un anniversario come quello che ci attende – ha sottolineato Petri – non è solo un momento di festa, ma un’occasione per rilanciare il ruolo fondamentale dell’artigianato e della piccola impresa in un’economia in trasformazione. CNA ha quasi 80 anni, ma è più giovane che mai”.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Nel suo intervento, Petri ha ribadito che fare impresa è qualcosa che va oltre l’attività economica: è un patrimonio di valori, competenze e visione. Ed è proprio su questi pilastri che si fonderà il nuovo mandato, definito da un programma strategico articolato e aperto a evoluzioni condivise con la nuova direzione.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Le priorità del nuovo mandato
Durante l’Assemblea, sono stati presentati i principali assi di intervento per accompagnare le imprese nella doppia transizione:

-Digitalizzazione e innovazione: supporto concreto all’adozione di tecnologie avanzate e percorsi formativi dedicati.
-Sostenibilità ambientale: consulenze e strumenti per migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale.
-Formazione e competenze: valorizzazione dei mestieri tradizionali e sviluppo di nuove skill digitali.
-Promozione del territorio e internazionalizzazione: sostegno a eventi, fiere e iniziative per far conoscere le eccellenze senesi in Italia e nel mondo.
-Accesso al credito: strategie mirate per facilitare il finanziamento di progetti innovativi delle piccole imprese.
-Giovani e nuove professioni: attenzione alle nuove generazioni e alla nascita di figure professionali inedite.
-Tutela e semplificazione: impegno costante nel dialogo con le istituzioni per snellire burocrazia e rendere i servizi più accessibili.

A concludere i lavori, l’intervento del Presidente Regionale CNA Luca Tonini, che ha espresso pieno sostegno al nuovo corso dell’associazione senese, definendolo “una guida solida e lungimirante per un territorio che ha ancora molto da esprimere”.

“Abbiamo il dovere di essere un punto di riferimento chiaro, autorevole e indipendente per il mondo produttivo”, ha concluso Petri. “CNA deve continuare a essere la casa degli imprenditori e delle imprenditrici, un luogo dove si trovano rappresentanza, servizi e visione. Questa è la nostra identità più profonda, il motivo per cui esistiamo”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link