Asta giudiziaria Fabbricati industriali Via della Fornace, 26/a 50023 Impruneta FI

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cosenza
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Piena proprietà del compendio immobiliare, e precisamente:
a) opificio industriale per la lavorazione del cotto costituito da due are distinte, separate dalla detta via delle Fornaci, poste frontalmente l’una all’altra ed entrambe aventi accesso dal civico 26/A della pubblica via; su le due aree sorgono due fabbricati industriali, uno per area, dismessi ormai dal 2017:
b) area urbana di forma irregolare di circa mq. 288 (duecentottantotto/00), ove insistono gli accessi carrabili per l’area industriale sopra descritta.

Si rileva che l’area ove sorgono i beni oggetto come sopra descritti è parte di una più ampia zona ove è previsto un piano attuativo, più precisamente il piano attuativo TRm08 “LE FORNACI”. Detto piano risulta approvato dal 2017 e valido fino al 2031.
Il piano prevede per l’intera area opere urbanistiche e realizzazione di complessi residenziali, commerciali ed artigianali.
In particolare è previsto:
– il recupero di uno dei due capannoni e la sua trasformazione a residenziale sociale, la demolizione dell’altro capannone e la realizzazione di sei edifici residenziali con relativi resedi ed opere di urbanizzazione primaria;
– l’area urbana di mq. 288 nel piano attuativo è destinata a viabilità pubblica, pertanto è una di quelle aree che nella convezione dovranno essere cedute al comune a titolo gratuito rientrando nelle opere di urbanizzazione primaria.
Nella zona interessata dai beni oggetto di esecuzione sono previste le seguenti opere:
– UMI 7, edificio di Residenza Sociale di 1.300 mq di SUL di due piani fuori terra, composto da 10 (dieci) unità abitative;
– UMI 8. Edificio Residenziale di 1.100 mq di SUL, di due piani fuori terra composto da composto da 7 (sette) unità abitative;
– UMI 9/A, Edificio Residenziale di 350 mq di Sul, di due piani fuori terra composto da 2 (due) unità abitative;
– UMI 9/B, Edificio Residenziale di 350 mq di Sul, di due piani fuori terra composto da 2 (due) unità abitative;
– UMI 9/C, Edificio Residenziale di 350 mq di Sul, di due piani fuori terra composto da 2 (due) unità abitative;
– UMI 9/D, Edificio Residenziale di 450 mq di Sul, di due piani fuori terra composto da 3 (tre) unità abitative.
La vendita dei beni sopraindicati viene effettuata a corpo e non a misura, sicché eventuali minori estensioni rispetto alla stima non importano diritto a riduzione del prezzo; e comunque nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano anche in riferimento alla Legge 47/85 ed al D.M. 37/08 e fermo il disposto dell’art. 2922 C.C., e meglio descritti in ogni loro parte – ivi compresi i dati catastali ed i confini che qui si intendono integralmente riportati – nella consulenza redatta dal Geom. Iacopo Balestri in data 21 marzo 2024 (integrata in data 16 settembre 2024) cui si fa completo riferimento per la più completa descrizione.
E’ compresa nella proprietà dei sopra citati beni la proprietà e l’uso pro-quota delle parti comuni degli edifici come meglio indicate nella perizia, cui si rinvia.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link